ROMA – In Italia ogni anno sono circa un centinaio i casi di persone colpite da meningite. Una patologia pericolosissima, che può portare in poco tempo alla morte. Fino a ieri, nel nostro paese non c’era un Piano nazionale per affrontare il problema della vaccinazione a questa malattia. L’ultimo Piano nazionale era per il triennio 2005-2007, ma presto potrebbe arrivarne uno nuovo per il triennio 2012-2014. Il nuovo Piano è al vaglio della Conferenza Stato-Regioni e tra le novità più significative che introduce, c’è proprio l’estensione a tutte le regioni della vaccinazione gratuita anti-meningite per i neonati.
GRATIS – Si supera, insomma, una odiosa e probabilmente sbagliata differenziazione regionale nella gratuità del vaccino contro la meningite da pneumococco e meningococco C. La vaccinazione, da ora in avanti, sarà innanzitutto fortemente raccomandata e il fatto che sarà completamente gratuita, è certamente di grande aiuto. Come detto, sono circa un centinaio i nuovi casi di meningite che ogni anno vengono registrati in Italia. E’ indubbio che con una estensione delle vaccinazioni, il numero dovrebbe ridursi considerevolmente.
ALTRE MALATTIE – Nel nuovo Piano che sarà presto approvato, ci sono anche altre importanti questioni che vengono affrontate. innanzitutto verrà esteso il programma di vaccinazioni contro la varicella. Poi si penserà a stilare una sorta di calendario delle vaccinazioni per adulto, perchè come ha spiegato Paolo Bonanni, docente di Igiene all’Università di Firenze e membro del Siti (Societa’ italiana di Igiene), “bisogna diffondere la consapevolezza che la vaccinazione è importante anche per la popolazione sana”. Sempre nel nuovo Piano, è confermata la vaccinazione gratuita per le ragazze dodicenni contro il papillomavirus (Hpv) e restano obbligatorie le vaccinazioni contro difterite, tetano, poliomerite e epatite B.