“Un personalissimo omaggio ai Magma e alla musica Zeuhl. Molte composizioni originali, tutte di forte pressione sonora, fisica ed emotiva. Un inaspettato vortice di psichedelica e virtuosismi”. Si presenta così il penultimo appuntamento di “Terra“, stagione musicale del Teatro Binario 7 di Monza. Sabato 13 aprile va in scena “Zeuhl Jazz”, concerto in cui un virtuoso quintetto di professionisti stupirà il pubblico con un omaggio (personalissimo) alle composizioni prog-rock dei Magma. I Magma, gruppo cult ideato dal batterista francese Christian Vander e attivo fin dalla fine degli anni sessanta, lavorano sia sulla sperimentazione musicale, lasciandosi ispirare da grandi maestri classici come Stravinsky o Bartòk, dal jazz di Coltrane e dal rhythm’n’blues, sia sulla sperimentazione linguistica: Vander inventa, infatti, un’intera lingua artificiale, il kobaiano, nella quale vengono scritti la maggior parte dei testi del gruppo.
Zeuhl in kobaiano significa “celestiale”, anche se il termine sta oggi ad indicare un vero e proprio genere musicale. Attenzione, però: niente a che vedere con l’immagine di pace e benessere a cui può rinviare la parola “celeste”; al contrario, il cielo “Zeuhl” è un cielo in tempesta, attraversato da fulmini, carico di energia pulsante che distrugge per rinnovare. E’ tensione costante, esattamente come la musica che ne porta il nome e che il quintetto “Zeuhl Jazz” proporrà a Monza. In scaletta, qualche rivisitazione dei Magma ma soprattutto creazioni originali, scritte ed arrangiate da tutti i musicisti in scena.
Questo, dunque, il viaggio sonoro tra jazz, musica classica, rhytm’n’blues e rock sperimentale che il pubblico del teatro Binario 7 ascolterà sabato 13 aprile. Sul palco: Giovanni Venosta (tastiere), compositore per il cinema e pianista, fondatore del progetto insieme ad Emilio Galante (flauto), compositore e concertista; Alberto Turra (chitarrra), compositore e direttore artistico della stagione musicale “Terra”; Francesco Cusa (batteria) cofondatore del collettivo Bassesfere e Improvvisatore Involontario, e Stefano Senni (basso) importante session-man già con Konitz, A. Faraò, Randy Brecker.
Zeuhl Jazz: Sabato 13 aprile 2013, Ore 21.00, Teatro Binario 7, Monza
Prezzi: Intero: 12 euro; Ridotto: 10 euro (<25 anni – >65 anni – abbonati – allievi de La Scuola Delle Arti – convenzionati); Under 18: 6 euro
Info e prenotazioni: Tel: 039.2027002; Mail: biglietteria@teatrobinario7.it; http://www.teatrobinario7.it/gestionale/zeuhl-jazz.php.