A Bari, la Shoah e Auschwitz raccontati da Anna Frank nella mostra a lei dedicata. Una mostra imperdibile per chiunque voglia toccare con mano la storia dell’olocausto. La brava autrice Miriam Gigliola, nel testo accluso, formalizza l’avvenimento che si è svolto a Bari ma che è stato amplificato in tutte le prefetture d’italia proprio per rendere più significativo il 27 gennaio giorno della memoria. In particolare, Miriam racconta di questo straordinario evento che vede il capoluogo pugliese al centro di un itinerario che ha portato più di 100 paesi del mondo ad ospitare la mostra: “Anna Frank: una storia attuale”. L’organizzazione ha previsto l’allestimento presso la Sala del Colonnato della Palazzo della Provincia sino al 2 febbraio (dalle 9 alle 19), in seguito dal 2 al 27 febbraio si sposterà nella Sala Murat, in piazza del Ferrarese. Ingresso gratuito. Giorgio Esposito
