Nei prossimi anni oggetti che consideriamo parte integrante della nostra vita scompariranno per gli sviluppi della tecnologia. Prima di tutto gli occhiali messi in un angolo dalle operazioni chirurgiche e dalle lenti a contatto. Gli smart glass porteranno alla loro sparizione definitva. Un altro oggetto destinato a diventare un ricordo sarà il portafogli perchè si stanno imponendo i pagamenti in NFC e via smartphone; anche le carte di credito o i bancomat rischiano di diventare oggetti di antiquariato continuando di questo passo. Altro ricordo sarà rappresentato dalle autoradio soppiantate da dispositivi wireless integrati nell’automobile.
Lettori di impronte digitali o della retina renderanno vetuste le chiavi e anche il metro ha le ore contato a causa delle app degli smartphone o i puntatori laser per professionisti. Anche nel campo dei giochi per bambini l’evoluzione farà sentire il suo ruolo dato che scompariranno i pupazzetti sotituiti da gadget ottenuti con stampanti 3D. E’ ormai un retaggio del passato il lettore mp3 e anche le batterie alcaline sono candidate alla stessa sorte dato che sono molto inquinanti e più costose delle ricaricabili.
Nell’era dei social network strumenti come il fax sono ormai giurassici e lo stesso discorso vale per i francobolli, dato che inviare lettere è pratica ormai estinta. Le fibre ottiche faranno scomparire i pali telefonici e alla memoria sarà consegnata anche la videocamera. Il rapporto uomo macchina è stato rivoluzionato dall’avvento del Touch screen e del touchPad, mandando in soffitta il classico mouse e anche il monitor è destinato a finire in discarica con l’avvento degli strumenti che permettono di proiettare le sue immagini direttamente sulla retina e sugli occhiali intelligenti. Infine ricordi diventeranno anche gli orologi da polso analogici e digitali, le macchine fotografiche di fascia bassa e i lettori Dvd.