USA – Tanti pensano che il cancro sia una malattia genetica che non può essere evitata. L’American Cancer Society ha però stilato una lista di dieci punti da rispettare, per prevenire il cancro del 50%.
1. Non fumare o fare utilizzo di prodotti contenenti tabacco. Esso aumenta il rischio di cancro ai polmoni, bronchi, cervello, gola, colon e vescica.
2. Eseguire regolarmente delle visite. Sarebbe utile uno screening in grado di individuare il cancro al primo stadio, dove le possibilità di cura sono maggiori e le possibilità di morte molto remote. Gli esami principali da fare sono per verificare la salute di colon, seno, prostata, cervice e pelle.
3. Moderare l’uso degli alcolici. C’è un tetto massimo di due drink giornalieri per gli uomini, che si riduce a uno per le donne. L’alcol aumenta il rischio di cancro.
4. Proteggere la pelle dal sole. Usare una protezione sociale ogni volta che ci si espone alla luce solare, per combattere i raggi Uva e Uvb. Coprire la testa con un cappello ed utilizzare occhiali da sole. Evitare le lampade abbronzanti.
5. Avere una vita salutare e fisicamente attiva. Svolgere, quindi, una moderata attività fisica per almeno tre ore a settimana. Ciò riduce, infatti, il rischio di cancro del 30-50%, specialmente per le tipologie che colpiscono seno, colon e polmoni.
6. Tenere il peso sotto controllo. L’indice di massa corporea deve rimanere al di sotto di 25, il sovrappeso aumenta il rischio di tumore.
7. Evitare terapie ormonali, specialmente in menopausa. Questa tipologia di trattamento aumenta il cancro al seno, endometrio e ovaie.
8. Prendere in considerazione la possibilità di sottoporsi a delle cure preventive. Numerosi sono i trattamenti efficaci per ridurre il rischio di questa malattia, dunque, perché non approfittarne? Chiaramente dopo consiglio medico.
9. Non esporsi a sostanze cancerogene. Limitare l’esposizione a raggi X specialmente per bambini e ragazzi. Evitare esami pericolosi che non siano realmente utili.
10. Seguire una dieta che riduca il rischio di tumore. Ridurre il consumo di carne rossa ed insaccati. Consumare frutta e verdura, fibre e vitamine. Ridurre i dolci e gli alimenti ad alto apporto calorico. Importanti e da non dimenticare sono il calcio e la vitamina D.