Reddit, Buzzfeed, 4Chan, 9gag—tutti quei siti su cui la gente passa il tempo invece di fare qualcosa di più costruttivo—sembrano convinti e in un certo senso esaltati dalla possibilità di un’incombente apocalisse zombi. Immagino che non abbiano riflettuto come si deve sulla reale possibilità di vedere ogni singolo membro della loro famiglia trasformato in una macchina di morte senza cuore, oppure semplicemente odiano tutti i membri della loro famiglia.
Comunque sia, probabilmente devono iniziare a tirarsi insieme invece di postare online immagini sugli zombi, perché sono piuttosto certo che un’apocalisse zombi non sarebbe una cosa tutta meme spassosi e battute daL’alba dei morti dementi. Anzi, vorrebbe dire per lo più solitudine e disperazione e finirebbe con una lenta morte solitaria in qualche tugurio malsano distante chilometri da tutti quelli che conoscete. L’americano Matt Mogkha fondato la Zombie Research Society (sì, sul serio) per individuare dei metodi di sopravvivenza a qualunque imminente minaccia zombi. Preferirei che sulla mia lapide non ci fosse scritto “Morto per un morso infetto al cervello,” quindi ho chiamato Matt per avere qualche indicazione.
VICE: Ciao Matt, quanto è reale questa possibilità di un attacco zombi?
Matt Mogk: Be’, se pensi all’ultima ondata di zombi—quelli che chiamo i morti viventi; gli infettati che non muoiono per poi tornare in vita, ma sono semplicemente contagiati da questa epidemia di rabbia—è realmente molto probabile. Fondamentalmente, se togliamo il fattore “risorgere dalla morte” dall’equazione, è assolutamente possibile che succeda qualcosa del genere.
Cos’è questa epidemia di cui parli?
Ci sono un paio di malattie da considerare, quando parliamo di morti viventi. Una si chiama malattia di Creutzfeldt–Jakob (MCJ), ed è causata da una proteina mutata che arriva al cervello, fa mutare tutte le altre proteine e ti uccide. È fatale al 100 percento, quindi se ti ci trovi a contatto, la prendi e muori. Negli ultimi 15 anni è cambiata la maniera in cui si trasmette da una persona all’altra. Prima se io avevo il morbo della mucca pazza—una variante della MCJ—l’unico modo perché qualcuno fosse contagiato da me era che mangiasse il mio cervello quando morivo, quindi se ne trovavano casi nelle tribù di tutto il mondo che praticano il cannibalismo.
Ma nuovi indizi suggeriscono che può trasmettersi da sangue a sangue e, nella variante più recente, la vMCJ, i sintomi ti portano a diventare pazzo, e spesso pazzo e violento. Alcuni esperti hanno suggerito che se qualcuno inizia a mostrare segni avanzati di vMCJ, bisognerebbe chiuderlo in una stanza e lasciarlo dar di matto e sfogare la sua violenza finché morirà. Perché se vi morde, la prenderete anche voi, e impazzirete e diventerete violenti.
Non è un po’ troppo pseudo-scientifico?
Be’, parlavo con il capo del Centro per la Preparazione Nazionale, che è un gruppo di esperti associato all’università di Pittsburgh. Mi ha detto, “Hai sentito di quel nuovo studio, dei ricercatori in Svezia sono riusciti a trasmettere una malattia prionica—una malattia simile alla MCJ—da un topo all’altro per via di inalazione?” Tutto quello che doveva fare era respirare in direzione dell’altro topo e quello impazziva violentemente e moriva. Si suppone che siano incaricati di prepararci per la prossima crisi sanitaria, e lui non ne ha neppure voluto sapere.
Wow, è spaventoso.
Non sto cercando di fare l’allarmista, ma ci sono segnali che le cose si stiano evolvendo in questa direzione. Quando ti limiti ai meri fatti, la realtà è più strana della finzione. È una cosa spaventosa. Ho più paura ora degli zombi di quanta ne abbia mai avuta, perché quando consideri effettivamente la cosa, non è così inverosimile come potresti pensare. È una teoria che in una certa misura sta in piedi, il che ti fa pensare, “Ok, bello schifo.”
Già, è decisamente uno schifo. Come opera la Zombie Research Society?
La nostra missione principale è espandere la conoscenza degli zombi e il rispetto della questione, nell’arte e nella scienza. Sul lato scientifico, sviluppiamo teorie su come si potrebbe verificare una venuta degli zombi—tutto, da quale sarebbe la risposta del governo a quali malattie stanno mutando. Da lì, arriviamo al nostro secondo punto, che è la sopravvivenza. Se abbiamo un’idea più chiara di come potrebbe essere un attacco zombi, possiamo pianificare la maniera migliore per sopravvivere. Il motto della Zombie Research Society è “Ciò che non conosci può mangiarti”, quindi cerchiamo di fare più ricerca possibile prima che sia troppo tardi.
Fonte: Vice.com