artiamo dai peggiori lavori del 2014, quelli che nel 2022 verranno soppiantati dalla tecnologia e che, già oggi, offrono poche possibilità di futuro.
Dall’agente di viaggio, “ucciso” dai grandi portali web dove si può organizzare la vacanza comodamente da casa, al postino, soppiantato dall’email, fino al lettore dei contatori di acqua e luce, che non servirà più grazie ai collegamenti telefonici: sono alcuni dei mestieri in via di estinzione, secondo quanto rivelato dal rapporto 2014 di Careecast.com
Previsioni funeste anche per tassisti, taglialegna, giornalisti, agricoltori, hostess, tornitori, tipografi ed esattori fiscali: in tutti questi settori la tecnologia ha preso il sopravvento sull’essere umano, anche a causa della crisi economica, che ha imposto un radicale taglio dei costi di personale.
Tra i migliori lavori del 2014, quelli che offrono maggiori prospettive di qui a dieci anni, troviamo il matematico, il professore universitario, lo statistico, l’audiologo, l’igienista dentale, l’ingegnere di software, il fisioterapista e il logopedista.